Combinato

/Combinato

Forno a microonde combinato

Tra le varie tipologie attualmente disponibili sul mercato, quella del forno a microonde combinato è sicuramente una delle migliori, in quanto permette di abbinare diverse modalità di cottura. Questa particolare soluzione, pur essendo piuttosto recente, è assai diffusa, poiché consente di ottenere pietanze  più gustose, simili a quelle che si possono preparare con il forno tradizionale, ma potendo contare su un eccellente risparmio energetico.

Del resto, a differenza di quello che accade con i classici forni a microonde, che sono in grado di emettere esclusivamente delle onde elettromagnetiche, il forno a microonde combinato è dotato di una ventola, che permette di ottenere una cottura omogenea. Tuttavia, non può mancare nemmeno la funzione grill, che consente di creare una meravigliosa crosticina sulla superficie dei cibi, che è il risultato di una reazione chimica che consente agli zuccheri ed alle proteine di interagire.

Le funzioni microonde, ventilato e grill possono essere utilizzate in combinazione tra di loro, ma anche separatamente, in modo da poter preparare qualunque tipo di ricetta. I forni a microonde di ultima generazione, però, permettono anche di scongelare e di riscaldare gli alimenti. Esistono, poi, dei modelli multifunzione che prevedono ulteriori modalità, oltre a quelle appena descritte, tra le quali si può ricordare quella di lievitazione, utile per far crescere gli impasti, e quella di fermentazione, che permette di preparare alimenti particolari come lo yogurt.

A libera installazione o a incasso: come si presenta un microonde combinato?

Esistono modelli di forno a microonde combinato a libera installazione e ad incasso, che si distinguono per delle differenze sostanziali, che è bene ricordare, poiché possono influenzare non poco la scelta. Di fatto, i forni a microonde che necessitano di un piano di appoggio sono tendenzialmente più piccoli.

Questo, però, non vuol dire che la loro capacità interna sia limitata. Sul mercato, infatti, si possono trovare soluzioni compatte, ma con una camera di cottura piuttosto capiente. I forni a microonde combinati a incasso, invece, hanno dimensioni importanti.

Anche la capienza della cavità è elevata, il che li rende perfetti per le famiglie numerose. Di norma, vengono inseriti a colonna, sopra il forno tradizionale. Questa modalità di installazione permette di avere i piani di lavoro della cucina completamente liberi, pronti per ogni evenienza.

I migliori modelli di forno a microonde combinato

In questa pagina potete trovare le recensioni dei migliori modelli di forno a microonde combinato, così da non perdere troppo tempo in fase di scelta. Particolarmente interessante è Whirlpool MCP 349 SL, che permette di preparare qualunque tipo di pietanza, anche grazie all’innovativa tecnologia 3D, che consente alle microonde di muoversi in tre direzioni, in modo da ottenere una cottura il più possibile omogenea.

Tuttavia, da tenere in considerazione è anche LG MC7889DCS, che propone diverse combinazioni possibili tra grill e ventilazione, pensate per garantire cibi simili a quelli che si ottengono con i forni tradizionali. Degno di nota, però, è anche il modello Panasonic NN-GD38HSSUG, che prevede la combinazione della modalità di cottura microonde e di quella grill, per risultati impeccabili e gustosi, che fanno venire l’acquolina in bocca.

Da ultimo vale la pena di ricordare anche Severin MW7848, poiché mette a disposizione tante funzioni combinate, che possono essere attivate in maniera alternata (forno ventilato e grill, forno ventilato e microonde, forno microonde, ventilato e grill, microonde e grill), a seconda delle esigenze.